Sarà il Coronavirus a interrompere 10 anni di bull-market?

CRISI SANITARIA. A Wuhan, nella regione dell’Hubei, sono comparsi i focolai del coronavirus. Wuhan è una città di grande rilievo economico. Si è classificata tredicesima su duemila città cinesi, nella classifica stilata da Bloomberg  circa l’importanza nella c.d. production chain. A Wuhan sono insediate ben 500 aziende. In tutta la regione dell’Hubei  ci sono 1016 aziende: 44 sono aziende americane e 40 sono aziende europee. Molte di queste aziende operano nel settore dei trasporti e delle auto; e nella lista sono comprese società tra le più prestigiose al mondo.


CIGNO NERO?  Il coronavirus può rappresentare per l’economia e per i mercati finanziari uno di quei rischi potenzialmente estremi, sconosciuti ed imprevedibili che potrebbe interrompere 10 anni di bull market? Nessuno lo sa. E’ chiaro che ogni ipotesi che si può fare può essere facilmente smentita, superata e negata dai fatti. Anche in base a come e con che velocità la diffusione del virus si riesca a contenere e a debellare. E a tanti altri fattori imponderabili ed imprevedibili. 

TUTELA INVESTITORI. La migliore tutela degli investitori e degli investimenti sta nell’investire sempre con criterio e metodo. La miglior tutela da seguire è la solita regola: investimenti di alta qualità, diversificati e con un corretto orizzonte temporale; e che riflettano sempre il  reale profilo finanziario dell’investitore. E i piani d’accumulo come sempre e soprattutto in contesti di incertezza e di potenziale volatilità possono essere strumenti importanti di lungo termine da poter utilizzare per poter beneficiare delle opportunità offerte dai mercati nel tempo.  E soprattutto farsi aiutare nella valutazione e nelle scelte delle operazioni da fare da consulenti  professionali.

RISCHI ECONOMICI. I numeri e le statistiche delle ultime ore segnalano che i rischi legati alla diffusione del coronavirus da teorici si potrebbero trasformare in concreti con un impatto forse sulla crescita dell’economia cinese e dell’economia globale. Se le strade diventassero vuote in buona parte della Cina si potrebbe  generare un effetto deflazionistico? 

MERCATI FINANZIARI. Ieri la cronaca dei mercati finanziari europei segnalava  che l’acuirsi delle preoccupazioni sulla rapida diffusione del coronavirus ha creato qualche effetto negativo. L’indice Eurostoxx 50 ha chiuso in calo del 2,68%. Tra i titoli del listino le performance peggiori le hanno avute Amadeus, Airbus, ASML e Adidas. L’indice Ftse/Mib di Piazza Affari ha registrato un calo del 2,31%. In territorio negativo tutti i titoli del listino tranne Italgas e Poste Italiane.

ELEZIONI REGIONALI. L’esito delle elezioni in Emilia-Romagna ha prodotto una contrazione dei rendimenti dei BTP che scontano i benefici del minor rischio politico dell’ Italia. Lo spread Btp/Bund è a 144 punti base, con un rendimento decennale del 1,054% (BTP APRILE 2030). Secondo alcune ipotesi  lo spread decennale potrebbe scendere a 120 punti; cioè ad un prezzo così basso che non si vedrebbe da metà del 2018. Il rally che ha interessato i Btp potrebbe  riflettere un allontanamento della prospettiva di elezioni anticipate nel breve termine.

WUHAN E LA REGIONE DELL’HUBEI. Per farci un idea della crisi sanitaria in atto cerchiamo di capire quanto è importante Wuhan e la regione dell’Hubei dove sono comparsi i focolai del coronavirus. Wuhan è una città molto importante a livello economico. Si classifica al tredicesimo  posto su duemila città cinesi nella classifica stilata da Bloomberg in relazione all’importanza  nella c.d. production chain. A Wuhan sono insediate ben 500 aziende. E la città fa parte della regione di Hubei, che conta 1016 aziende: 44 sono aziende americane e 40 sono aziende europee. Molte di queste aziende operano nel settore dei trasporti e delle auto; e nella lista sono comprese società tra le più prestigiose a livello mondiale.

EFFETTI CONCRETI. Le aziende internazionali presenti nella regione hanno adottato una serie di provvedimenti restrittivi. Ad esempio, l’evacuazione e il rimpatrio dall’area di membri dello staff; la chiusura di negozi o l’adozione di misure igieniche di emergenza. La limitazione di movimento per ragioni sanitarie ha effetti molto probabilmente sul trasporto locale e internazionale. E sulle compagnie aeree, maggiormente esposte al traffico internazionale. E potrebbe risentirne anche il settore del lusso. Mentre, la crisi sanitaria può offrire opportunità di crescita alle aziende del settore farmaceutico capaci a trattare i pazienti affetti dal virus o a debellare il virus.

Pietro Bucolia

NOTA LEGALE 

Non garantisco l’accuratezza, la completezza e l’affidabilità dei dati e delle informazioni contenuti in questo articolo e declino ogni responsabilità a riguardo. I contenuti di questo articolo rappresentano  punti di vista ed opinioni personali  dell’autore e possono essere soggetti, in qualsiasi momento, a modifica senza obbligo di preavviso. L’articolo va inteso ( si ribadisce) solo come una opinione personale dell’autore. E non rappresenta in alcun modo una raccomandazione, un’offerta, una consulenza o consiglio di investimento ovvero una sollecitazione all’acquisto o vendita di specifici strumenti finanziari. Qualsiasi proiezione, prospettiva di mercato o stima contenuta nel presente documento ha carattere meramente previsionale, si fonda su determinati presupposti e potrebbe non prendere in considerazione tutti i possibili fattori rilevanti. Non vi è alcuna garanzia che codeste opinioni, punti di vista, considerazioni, impressioni, proiezioni, prospettive o stime si realizzino effettivamente. Per valutare i propri investimenti  rivolgersi ad un consulente professionale di fiducia per una consulenza specifica  e personalizzata. 


Dove puoi trovarmi

Qui troverai tutte le informazioni per contattarmi

 

Pietro Bucolia

Consulente Finanziario iscritto all’Albo dei Consulenti Finanziari con delibera n. 8093 in data 01/06/1994

Ufficio 1

Strada Genova 66
10024 - Moncalieri
 0116403250

Per una prima consulenza, scrivimi!

ti contatterò molto presto per concordare data e luogo dell'appuntamento
@
@
@
@