La consulenza finanziaria ai tempi del Covid-19
di Pietro Bucolia | pubblicato il 20 ottobre 2021
Il consulente finanziario è una guida professionale capace di ascoltare le esigenze, gli obiettivi e le ambizioni del cliente; di guidarlo nelle scelte più complesse con un’assistenza continuativa nel corso di ogni fase del rapporto; si avvale di una tecnologia intelligente per pianificare una strategia adatta al cliente con massima semplicità e ottimizzando i costi. E’ sa trovare le soluzioni più adatte per i bisogni di protezione e di investimento del risparmiatore.
Moncalieri. Quanto è importante per i cittadini italiani in questo tempo difficile la figura del consulente finanziario? Quanto è preziosa la consulenza finanziaria per proseguire ad investire i risparmi con fiducia, nell’attesa che torni il sereno?
Ce lo ricorda l’OCF, l’Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari , che rinnova il suo impegno, mirato a valorizzare la prestazione del servizio di consulenza finanziaria, con una nuova campagna di comunicazione istituzionale per far emergere il valore della consulenza come architrave per la protezione del risparmio e dei cittadini italiani.
La campagna di comunicazione ha lo scopo di infondere un senso di sicurezza e serenità nel rivolgersi ad un consulente finanziario iscritto all’albo e vigilato da OCF in un periodo particolarmente complesso come quello attuale.
Il consulente finanziario è una guida professionale capace di ascoltare le esigenze, gli obiettivi e le ambizioni del cliente; di guidarlo nelle scelte più complesse con un’assistenza continuativa nel corso di ogni fase del rapporto; si avvale di una tecnologia intelligente per pianificare una strategia adatta al cliente con massima semplicità e ottimizzando i costi. E’ sa trovare le soluzioni più adatte per i bisogni di protezione e di investimento del risparmiatore.
Il compito del consulente finanziario va oltre la sottoscrizione del contratto e la prima prestazione del servizio. Infatti, il servizio del consulente finanziario continua nell’assistenza nel tempo al risparmiatore attraverso la valutazione periodica del risultato degli investimenti, la verifica dei livelli di propensione al rischio e, soprattutto, il monitoraggio del percorso di raggiungimento degli obiettivi.